| ID | 4976 | |||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DIA-DIP | |||||||||||||||
| frontespizio | LA DISTRUZIONE DE' MASNADIERI / operetta per musica / in due atti / composta da P. D. / chiamato per sopranome / Narciso de' Marionetti / rappresentata in Bologna / nell'Arena del Pallone / l'estate del 1838 | |||||||||||||||||
| edizione | [Bologna] | Fabri | [1838] | |||||||||||||||
| formato | 14x9; pp. 36 | |||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Arena del Pallone | estate 1838 | ||||||||||||||||
| libretto | [Paolo Diamanti] | |||||||||||||||||
| musica | [Paolo Diamanti] | |||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Alle pp. 3-5 Il Narciso de' Marionetti a chi legge (parzialmente in ottonari), che illustra la genesi dell'operetta e da cui si desume l'identificazione di P. D. con l'interprete di Susanna; in ultima p. (dopo il «fine») spiritosa strofetta con cui l'autore caratterizza il suo lavoro. | |||||||||||||||||
| linguaggi | bolognese (ruolo di Susanna) | |||||||||||||||||