| ID | 505 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ANG-AP | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LIDA DI GRANATA / melodramma tragico / in un prologo e tre atti / musica del maestro / Giuseppe Apolloni / da rappresentarsi / nel teatro della Unione / in Viterbo / nella stagione estiva-autunnale / 1857 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Tito Ricordi | [1857] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Antonio Fiore | al gonfaloniere ed agli «anziani» di Viterbo | |||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Viterbo, Unione | estate-autunno 1857 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Antonio Boni] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Apolloni | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Ceccato | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Vincenzo Serafini | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Jacovacci | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Sorrini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Vincenzo Benedetti | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Prospero Selli | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Antonio Fiore | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1855, col titolo L'ebreo. | ||||||||||||||||||||||||||