ID 505
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ANG-AP
title-page

LIDA DI GRANATA / melodramma tragico / in un prologo e tre atti / musica del maestro / Giuseppe Apolloni / da rappresentarsi / nel teatro della Unione / in Viterbo / nella stagione estiva-autunnale / 1857

edition MilanoTito Ricordi[1857]
format 17,4x11; pp. 35
acts atti 3+prologo
dedication Antonio Fioreal gonfaloniere ed agli «anziani» di Viterbo
performance Viterbo, Unioneestate-autunno 1857
libretto [Antonio Boni]
composer Giuseppe Apolloni
characters and performers
Almame schiavo israelita, astrologoPaolo Baraldi
Lida sua congiuntaFanny Capuani
Boabdil-el-Chic sultano di GranataNiccola Pietrantoni
Adel-Muza comandante dell'armi morescheGiuseppe Musiani
Ruggero generale degli AragonesiPietro Sozzi
Isabella sua moglieAlmena Sgaravizzi
Rolando presidente del consiglio di guerraPietro Cassani
Consiglieri di guerra, arcieri, montanari aragonesi, dame d'Isabella, guerrieri, mori, odalische, famigliari d'Almame 
stage designers Giuseppe Ceccato
stage-hands Vincenzo Serafini
costume designers Vincenzo Jacovacciproprietario
Giuseppe Sorrinicaposarto
orchestra and chorus Vincenzo Benedettiprimo violino direttore d'orchestra
Prospero Sellimaestro direttore della musica
other operators Antonio Fioreimpresario
Andrea Unzereattrezzista
remarks

[R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1855, col titolo L'ebreo. Iª ed. in R. Sostituite le prime 4 pp. con i dati relativi all'esecuzione. A p. 5 Argomento. In terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.