ID 5061
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi DONIZETTI A - C
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 30-31-32-33
frontespizio

ADELIA / melodramma serio / in tre atti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1841 / musica del Sig. maestro Cav. Gaetano Donizetti

edizione RomaPuccinelli[1841]
formato 17,5x9,5; pp. 36
parti atti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Roma, Apollocarnevale 1841 [11 febbraio]MAN
libretto Felice Romani - Girolamo Maria Marini
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Carlo duca di BorgognaFilippo Valentini
Oliviero conte di FiennaLorenzo Salvi
Arnoldo capo degli arcieri francesi al servizio del ducaIgnazio Marini
Adelia sua figliaGiuseppina Strepponi
Comino ciambellano del ducaPietro Gasperini
Odetta amica di AdeliaClementina Baroni
Uno scudiero di OlivieroLuigi Fossi
Cori: cavalieri, dame, cittadini, cittadine, arcieri; paggi, soldati 
scenografi Gaetano Roversi
costumisti Edoardo Guillaumeproprietario
coreografi [Domenico Ronzani]
orchestra e coro Emilio Angeliniprimo violino
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Donizetti; Iª rappr. ass. (limitatamente ai primi due atti) Napoli, S. Carlo, 1834, con musica di Carlo Coccia e col titolo La figlia dell'arciere. Iª ed. in R. I balli della stagione erano Il Pelagio, Le due fate, Dgenguiz Kan ovvero La conquista della Cina e L'orfana di Ginevra di Ronzani. Di Romani sono i primi due atti; di Marini («aggiuntovi [...] di commissione») il terzo; per l'originario terzo atto di Romani (con lieto fine come il presente), v. MAUCERI, pp. 418-421. Soggetto tratto da un «dramma francese non individuato» (ASHBROOK, p. 327; v. anche la lettera di Donizetti riportata in CAMETTI, p. 179). «Primo violino e direttore d'orchestra» Angelini Emilio. Spesso registrato col titolo Adelia o La figlia dell'arciere; permesso di rappr. del 21 gennaio.