| ID | 5152 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BELISARIO / tragedia lirica in tre parti / parte prima / Il trionfo / parte seconda / L'esilio / parte terza / La morte / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / nell'autunno del 1836 / poesia del signor Salvatore Cammarano / musica del maestro signor Gaetano Donizzetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Trieste] | M. Weis | [1836] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,9x11,3; pp. 37 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1836 [20 ottobre] | BOTTURA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Bergamin | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Caprara | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Perelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Zanella | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio D'Antonj | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Cosso | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. | ||||||||||||||||||||||||||||||||