| ID | 5156 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BELISARIO / tragedia lirica / in tre parti / da rappresentarsi / nel teatro Carlo Felice / nella primavera del 1837 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | Pagano | [1837] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,3x11,9; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Genova, Carlo Felice | primavera 1837 [27 marzo] | FRASSONI | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Michele Canzio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gerolamo Novaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Carrera | caposarto e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. Inserito il ballo Imelda e Bonifazio, musica di L. Viviani (pp. 21-30). | ||||||||||||||||||||||||||||||||