| ID | 5166 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BELISARIO / tragedia lirica / in tre parti / da rappresentarsi / nel nuovo / teatro dell'Ancora / in Fossombrone / il carnevale dell'anno / 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Fossombrone | Filippo Rossi | [1838] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,2x10,5; pp. 45 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | E. Hercolani Capalti e G. Batta Leonardi al conte Andrea Buffoni in data 6 II 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Fossombrone, Ancora | carnevale 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Tommaso Battelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Federici | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Fabrizio Colussi | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Batta Ghetti | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Brunetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. | |||||||||||||||||||||||||||||