| ID | 5171 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BELISARIO / tragedia lirica in tre parti / di Salvatore Cammarano / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ravenna / la primavera del 1839 / offerta / a sua Em.a Rev.ma il Sig. cardinale / Luigi Amat / degnissimo legato / di detta città e provincia / parte 1ª / Il trionfo / parte 2ª / L'esilio / parte 3ª / La morte | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Ravenna] | Roveri | [1839] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x9,3; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Carlo Redi | a Luigi Amat | in data 17 IV 1839 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ravenna, Comunale | primavera 1839 [30 aprile] | RAVALDINI | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Romolo Liverani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Gardella | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Nostini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Redi | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. | ||||||||||||||||||||||||||||||||