| ID | 5172 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BELISARIO / tragedia lirica in tre parti / parte prima / Il trionfo / parte seconda / L'esilio / parte terza / La morte / da rappresentarsi nel teatro Civico / di Perugia / nell'estate 1839  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Perugia | Santucci | [1839] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x9,5; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Perugia, Civico | estate 1839 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Baldini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Lolli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Franceschini | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Rinaldo Barbi | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Eugenio Tancioni | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836.   | ||||||||||||||||||||||||||||||||