| ID | 5175 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 476 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BELISARIO / tragedia lirica / in tre parti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1840 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | 1840 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,6x10,6; pp. 36+4 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1840 [4 gennaio] | GATTI-TINTORI | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Baldassare Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Menozzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Spinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Colombo | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Rovaglia | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Ferdinando Rugali | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Salvatore Taglioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Effisio Catte | riproduttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Granatelli | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Rognini padre e figlio | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. Segue il ballo Il cambio del coscritto di Galzerani, ripreso da Catte (pp. 1-4 n. n.). | ||||||||||||||||||||||||||||||||