| ID | 5217 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DONIZETTI A - C | ||||||||||||||||||
| frontespizio | IL CAMPANELLO / opera buffa in un atto / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / di via della Pergola | ||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Giuseppe Galletti | [1838] | ||||||||||||||||||
| formato | 18,3x11,4; pp. 1-26+6 n.n.+1-17 (1-17) | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | carnevale 1838-1839 [26 dicembre] | M. DE ANGELIS¹ | ||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | ||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||
| costumisti | Davide Gallier | ||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Armellini | ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Savj | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||
| Alamanno Biagi | direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, [1 giugno] 1836, col titolo Il campanello di notte. Precedono Betly (v. 5554) e il ballo Quinto Curzio (pp. 1-6 n. n.). | ||||||||||||||||||||