ID | 531 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | APL-ARE | ||||||||||||||||||
frontespizio | CIRO RICONOSCIUTO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel carnevale dell'anno 1731 / nel teatro delle Dame / dedicato / all'eccellenza del signor / D. Domenico Marzio / Pacecco Carafa / duca di Madaloni ecc., principe della Guar- / dia ecc., grande di Spagna di prima clas- / se e principe del Sacro Romano / Impero | ||||||||||||||||||||
edizione | Roma | Giovanni Zempel | [1731] | ||||||||||||||||||
formato | 15,4x8,5; pp. 70 | ||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
dedica | F. Cavanna a D. M. Pacecco Carafa | ||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; lettere ornate | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | Roma, Dame | carnevale 1731 | |||||||||||||||||||
libretto | [Francesco Cavanna?] | ||||||||||||||||||||
musica | Francesco Araya | ||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
scenografi | Gio. Battista Oliverio | ||||||||||||||||||||
coreografi | Pietro Gugliantini | ||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Nella dedica: «[...] ardisco di offerirle il mio Ciro». |