| ID | 5337 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI ESULE | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | SETTIMIO ossia L'ESULE DI ROMA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel Nobile teatro di Ragusa / il carnovale 1838 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Ragusa | Pietro Francesco Martecchini | [1838] | |||||||||||||||||||||
| formato | 18x11,5; pp. 35 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ragusa, Nobile | carnevale 1838 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Domenico Gilardoni | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1828, col titolo L'esule di Roma. | |||||||||||||||||||||||