| ID | 5517 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DONIZETTI L - Q | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LINDA DI CHAMOUNIX / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / teatro Carignano / l'autunno del 1842 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale Lorenzo Cora libraio | [1842] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,7; pp. 62 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1842 [24 agosto] | L | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Bertoja | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vittoria Fraviga | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Barbagelato | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Luigi Astolfi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, [19 maggio] 1842. Segue il ballo Boemondo (pp. 49-60). | |||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 2) | |||||||||||||||||||||||||||||