| ID | 5519 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI LINDA | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2181 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LINDA DI CHAMOUNIX / melodramma in tre atti / di Gaetano Rossi / posto in musica dal celebre maestro / Cav. Gaetano Donizzetti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro Valle / nell'autunno / dell'anno 1842 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Menicanti | [1842] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18x9,7; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Valle | autunno 1842 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Maderazzi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Niccola Sartor | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Orsini | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 1842. La presente ed. sembra tipograficamente posteriore al 1842. | |||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 2) | |||||||||||||||||||||||||||||