ID 5527
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI LINDA
frontespizio

LINDA DI CHAMOUNIX / melodramma in 3 atti / atto 1° - La partenza da Chamounix / atto 2° - Parigi / atto 3° - Il ritorno in Chamounix / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per seconda opera / dell'anno teatrale 1844-45

edizione PalermoFrancesco Lao1844
formato 16,5x10,4; pp. 52
parti atti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1844-1845
libretto [Gaetano Rossi]
musica [Gaetano Donizetti]
personaggi e interpreti
Marchese di Boisfleury vecchio zio delGiuseppe Catalano
Visconte di SirvalGuglielmo Fedor
Remigio anziano del paeseFrancesco Gnone Teghil
Antonio affittaiuolo, padre di LindaRaffaello Ferlotti
Pottoier [sic] giovine orfano savoiardoAdelaide Orlandi
Il soprastante del feudoGiovanni Grifo
Maddalena madre diAntonietta Cammarata
LindaGiuseppina Strepponi
Cori di comparse [sic]: savoiardi, savoiarde, fanciulli 
scenografi Antonio Morzelli
macchinisti Giuseppe Pipi
costumisti Francesco Di Lorenzodirettore
Antonino Prestanacaposarto
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro al cembalo
Pietro Raimondimaestro e direttore dell'opera
Leonardo De Carlodirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 1842. A p. 3 Argomento, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro istruttore e direttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore d'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «architetto» Patricola Michele, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio.

linguaggi

latino (I 2)