| ID | 5538 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI LINDA | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LINDA DI CHAMOUNIX / melodramma in tre atti / di / Gaetano Rossi / posto in musica dal maestro / Gaetano Donizetti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1849 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Giuseppe Fodratti | [1849] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,6x10, 3; pp. 49 + 6 .n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1849 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | |||||||||||||||||||||||||||||
| Raffaele Vacca | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Scioli | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Majat | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bottione | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vittoria Fraviga | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Barbagelato | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Fraviga | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Augusto Belloni | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Guidi | direttore degli spettacoli d'opera | |||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro concertatore delle opere | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pollo | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 1842. Segue il ballo Il furfantello di Parigi (pp. 1-6 n. n.). | |||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 2) | |||||||||||||||||||||||||||||