| ID | 5615 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIOVANNA PRIMA DI NAPOLI / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ferrara / per la primavera del 1841 / musica / del maestro cavaliere Gaetano / Donnizzetti [sic] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | tipografia delle Belle Arti | [1841] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10,2; pp. 36+8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 + prologo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Nicola Orsini | a Ippolito Saracco Riminaldi | e «agli anziani del Comune» | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | primavera 1841 [14 aprile] | L | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Migliari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Livio Morosini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Nicola Orsini | impresario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Agostino Marchesi | proprietario di musica e parole | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833, col titolo Lucrezia Borgia. Segue il ballo I Saraceni in Sicilia (pp. 1-8). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||