| ID | 5634 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELISA DA FOSCO / melodramma / del cavalier / Gaetano Donizzetti / da rappresentarsi / nel / teatro Argentina / la primavera del 1852 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Tito Ajani | [1852] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x9,8; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 + prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | primavera 1852 [31 maggio] | KAUFMAN3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Bartolotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Eugenio Terziani | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Dolfi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833, col titolo Lucrezia Borgia. Già rappr. col titolo Elisa da Fosco all'Apollo il 26 dicembre 1841. In I 2 Gennaro trasforma il cognome di Elisa da «Fosco» in «Tosco». | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||