ID 5666
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI MARIA DE RUDENZ
frontespizio

MARIA DE RUDENZ / tragedia lirica in 3 parti / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per sesta opera / dell'anno teatrale 1847 e 48

edizione PalermoFrancesco Lao1848
formato 17,9x10,2; pp.40
parti parti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1847-1848 [10 gennaio]TIBY
libretto [Salvatore Cammarano]
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Maria de RudenzTeresa Parodi
Matilde de Wolff cugina di MariaAdelaide Orlandi
Corrado WaldorfGio. Battista Bencich
Enrico fratello di CorradoRaffaele Vitali
Rambaldo vecchio familiare di casa RudenzFrancesco Rinaldi
Il cancelliere di RudenzAngelo Calderini
Cori e comparse: dame, cavalieri, paggi, armigeri 
scenografi Gaetano Riolo
Emmanuele Lajosa
macchinisti Giuseppe Pipi
costumisti Antonino Algozer
Settimio Canecaposarto
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro al cembalo
Pietro Raimondimaestro e direttore dell'opera
Leonardo De Carlodirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1838. Iª ed. in R. A p. 5 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio. Per i titoli delle parti, v. 6058.