ID 5679
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI MARIA DI ROHAN
frontespizio

MARIA DI ROHAN / melodramma serio in 3 atti / poesia di Salvatore Cammarano / musica del Cav. Gaetano Donizzetti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale 1844-45 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edizione [Firenze]a spese dell'impresa[1844]
formato 17,5x11,4; pp. 34
parti atti 3
illustrazioni

copertina; frontespizio 

rappresentazione Firenze, Pergolacarnevale 1844-1845 [26 dicembre]M. DE ANGELIS¹
libretto Salvatore Cammarano
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Riccardo conte di ChalaisGiuseppe Sinico
Enrico duca di ChevreuseCesare Badiali
Maria contessa di RohanGeltrude Bortolotti
Il visconte di Souze [sic]Giovanni Nottoli
Armando di Gondij [sic]Luigi Lombardini
De Fiesque capo degl'arcieriGaetano Coccetti
Anbry [sic] segretario di Chalais 
Un famigliare di Chevreuse 
Un usciere del gabinetto del re 
Coro: cavalieri e dame, arcieri; comparse: paggi, guardie, domestici di Chevreuse 
scenografi Giovanni Gianni
macchinisti Cosimo Canovetti
costumisti Vincenzo Battistinidirettore
Odoardo Ciabatti
orchestra e coro Gaetano Bruscagliprimo violino
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Vienna, Kärntnertortheater, 1843. Si tratta in realtà di un'ed. Ricordi, con le due prime cc. sostituite (copertina di Ricordi). Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di G. Lillo e col titolo Il conte di Chalais. A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opere» Romani Carlo, «capo e direttore di orchestra» Bruscagli Gaetano, «primo violino e supplemento» Corazzi Cesare; attrezzista, Stocchi Fortunato; libro e spartito di proprietà di Ricordi Giov.