ID 5682
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI MARIA DI ROHAN
title-page

MARIA DI ROHAN / melodramma tragico in tre atti / di / Salvatore Cammarano / posto in musica da / Gaetano Donizetti / maestro di cappella di camera e compositore di corte / di S. M. l'imperatore d'Austria / da rappresentarsi / nel teatro / dell'Ill.ma città di Alessandria / sotto la protezione di S. S. R. M. / l'autunno del 1845

edition MilanoGiovanni Ricordi1845
format 16,8x11,3; pp. 34+12
acts atti 3
illustrations

copertina 

performance Alessandriaautunno 1845
libretto Salvatore Cammarano
composer Gaetano Donizetti
characters and performers
Riccardo conte di ChalaisEnrico Calzolari
Enrico duca di ChevreuseNatale Costatini [sic]
Maria contessa di RohanGiuseppina Leva
Armando di GondìGiuseppina Dogliotti
Il visconte di SuzeAntonio Prette
De FiesqueGiovanni Valerio
Aubry segretario di Chalais 
Un famigliare di Chevreuse 
Un usciere del gabinetto del re 
Coro: cavalieri e dame, arcieri; comparse: paggi, guardie, domestici di Chevreuse 
stage designers Leonardo Candido
stage-hands Luigi Podestà
costume designers Pietro Rovagliaproprietario
choreographers Antonio Cortesi
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Vienna, Kärntnertortheater, 1843. Segue il ballo Masaniello, musica di Daniel Auber e Giovanni Battista Ferrari (pp. 1-12). Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di G. Lillo e col titolo Il conte di Chalais. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro e dirett. per mettere in iscena le opere» Cornaglia Luigi, «primo violino direttore delle opere» Perico Filippo; attrezzista, Croce Gaetano; proprietario degli spartiti e dei libretti, Ricordi Giovanni.