ID 5690
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI MARIA DI ROHAN
frontespizio

IL CONTE DI CHALAIS / melodramma tragico in 3 atti / da rappresentarsi nel R. teatro Carolino / nel carnevale / dell'anno teatrale 1849-50

edizione PalermoFrancesco Lao1850
formato 14,5x10; pp. 39
parti atti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolinocarnevale 1849-1850
libretto Salvatore Cammarano
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Riccardo conte di ChalaisGaetano Biondi
Enrico duca di ChevreuseSebastiano Runconi [sic]
Maria contessa di RohanVirginia Cherubini Lonati
Armando di GondìAdelaide Orlando
Il visconte di SuzeBasilio De Ninnis
De FiesqueFrancesco Rinaldi
Aubry segretario di ChalaisGiovanni Grifo
Un familiare di Chevreuse 
Un usciere del gabinetto del re 
Cavalieri e dame, paggi, domestici di Chevreuse, arcieri 
scenografi Gaetano Riolo
Emmanuele Lajosa
macchinisti Giuseppe Pipi
costumisti Francesco Di Lorenzodirettore
Settimo Canecaposarto e appaltatore
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro al cembalo
Pietro Raimondimaestro e direttore dell'opera
Leonardo De Carlodirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Vienna, Kärntnertortheater, 1843, col titolo Maria di Rohan. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di G. Lillo. Seconda opera della stagione (TIBY). A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio, «architetto» Lauria Arcangelo.