ID 5704
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI MARIA
frontespizio

MARIA PADILLA / melodramma in 3 atti / da rappresentarsi nel R. teatro Carolino / per quinta opera / nel carnevale dell'anno 1844

edizione PalermoFrancesco Lao1844
formato 15,7x10; pp. 40
parti atti 3
illustrazioni

copertina; frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolinocarnevale 1844
libretto Gaetano Rossi
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
D. Pedro Mendez grande di prima classe e generalissimo delle armi, amante corrisposto di donna MariaPaolo Baraldi
Il duca don Ramiro d'Albuquerque amante disprezzato di D. MariaBasilio Deninnis
D. Ruiz di Padilla gentiluomo privatoLuigi Cuzzani
Donna Maria
sue figlie
Geltrude Bortolotti
Donna InesMarina Combi
Francisca aia delle suddetteAdelaide Orlandi Benanti
D. Luigi marchese d'AguilarGiovanni Grifo
D. Alfonso di PardoFerdinando Porcari
Gentiluomini, dame, vassalli di Padilla, guardie, famigliari
scenografi Gaetano Riolo
Emmanuele Laiosa
Giuseppe Bagnascopittore
macchinisti Giuseppe Pipi
costumisti Settimo Cane
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro al cembalo
Pietro Raimondimaestro e direttore dell'opera
Leonardo De Carlodirettore d'orchestra
Andrea Monteleonedirettore delle musiche
altri operatori Gaetano Piroladirettore ed ispettore del vestiario, scenario ed attrezzeria
osservazioni

[R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1841. Con finale lieto. Iª ed. in R. A p. 3 Argomento, a p. 7 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e direttore dei cori» Lo Casto Agostino, «maestro di cappella» Monteleone Andrea, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «architetto della soprintendenza e dell'amministrazione» Grifo Pietro, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio. Gli atti recano le stesse intestazioni di 6112.