| ID | 5726 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2385 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARINO FALIERO / azione tragica / e / IL CANDIDATO CAVALIERE / ballo eroico / da rappresentarsi in Bologna / nel gran teatro della Comune / la primavera del 1837 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Bologna] | tipi governativi della Volpe al Sassi | [1837] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,4X9; pp. 37+9 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Comune | primavera 1837 [15 aprile] | PAGANELLI | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Emanuele Bidera] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Gaetano Donizetti] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Saverio Fantoni | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Martinelli | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Badiali | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Paolo Samengo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicolò De Giovanni | primo violino direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pilotti | maestro e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Raffaello Mazzetti | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Segue il ballo Il candidato cavaliere, musica di W. R. Gallenberg e P. Mandanici (pp. 1-9 n. n.). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||