ID 573
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RIVISTE L-O
frontespizio

LA LANTERNA DI DIOGENE / rivista tricolore / con adattamento musicale di tutti i colori alleati / in 3 atti e 6 quadri / di / Giovanni Drovetti

edizione TorinoG. Mulettis. a.
formato 18,2x13; pp. 15
parti atti 3+prologo+epilogo
illustrazioni

copertina 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto Giovanni Drovetti - Gori
musica Colombino Arona - Georges Bizet - Ermenegildo Carosio - Fryderyk Chopin - Mario Costa - Raffaele Cucconato - Luigi Denza - Louis Gaston Ganne - Enrico Toselli - Vincenzo Valente - Giuseppe Verdi
personaggi
Diogene
La botte
Carletto
Zita
Stizza
Cin cin
Conrandello
Chiodone
Chiodino
Coldelburgo
Lulengoffo
Elvetia
Carmencita
Portoghino
Marino
La Politica
Chant.
John
Itala
Frou-frou
Pantalone
Arturo
Calliope
Zanze
Piero
osservazioni

[R.] È una delle tante riviste composte durante la guerra 1915-1918. Di Arona è La campana di S. Giusto (epilogo 1); di Bizet a. da Carmen, I (Ritornerai, prologo 3); di Carosio Trieste (epilogo 3); di Chopin Marcia funebre (epilogo 1); di Costa canzone 'A frangesa (I 1); di Cucconato canzone Son gelosa (III 2); di Denza canzone Salve o polenta (I 2); di Ganne «marcia dei saltimbanchi» (II 4 e Il 8); di Toselli canzone Rimpianto (I 4); di Valente a. da I granatieri (A me basta un bucolin, II 3); di Verdi a. da Aida, IV (O pace, ove tu sei, prologo, 2). Si utilizzano inoltre: prologo da Mefistofele (prologo 1); canzonetta Dove sei, dove sei, filosofia (prologo 1); a. da. Mascotte, I (Voglio girare il mondo, prologo 3); motivo «Ladroni» da Gran via (prologo 3); motivo da Mefistofele (prologo 3); a. da Gioconda, III (Dorme profondo sonno, prologo 3); pezzo sinfonico da Gioconda, I (I 1); marcia trionfale da Aida, III (I 3); marcia funebre da Loreley (I 3); a. da Loreley, III (Hanno passato il Piave, I 3); a. da Norma, III (Che mai dicesti, I 3); canzone Lina mia bella (I 3); a. Immenso Ftà da Aida (I 3); «scena del giudizio» da Aida (I 3); a. da Trovatore, III (Qual gelo tremendo, I 3); canzone La bella Gigogin (I 3); a. da Bohème, III (Dunque è proprio finita, finale I); valzer da Faust (finale I); a. da Mascotte, I (Lesti muoviamoci, finale I); canzone È la bandiera (II 1); a. da Barbiere, III (Zitti! zitti! Piano, piano!, II 2); a. da Rigoletto, II (Zitti! Zitti! Zitti! Zitti!, II 2); «valzer Brune» (Che se il ciel non s'imbruna, II 2); monferrina Ausste n'sa Maria Catl., (II 4); coro Sponta 'l sol (II 5); «strofe di Curto» (Chi guarda ed osserva così, II 6); canzonetta Serafina (II 7); marcia «Saltimbanchi» (II 8); a. Rataplan, sento il tamburo (II 8); motivo del toreador da Carmen (II 8); motivo da Traviata, I (III 1); marcia reale (III 3); a. da Lussemburgo (Oh buondí, miei signor, III 3); canzone L'è sôta el pont (III 5); canzone Gira gira il mondo (III 5); duetto da Mascotte (Tu sempre sei rimasta il primo amore, III 6); motivo da Butterflay [sic] (Un bel dì vedremo, epilogo 1); marcia reale (epilogo 1); canzone La marsigliese (epilogo 1); canzone Fratelli d'Italia (epilogo 1); a. da Nabucco (Va pensiero sull'ali dorate, epilogo 2); motivo orchestrale da Fra Diavolo (epilogo 2). Contiene solo le parti cantate. I personaggi si desumono dal testo.