ID | 5732 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | MARINO FALIERO / azione tragica / in tre atti / parole del signor / Giovanni Emmanuele Bidera / musica del Sig. maestro / Gaetano Donizzetti / che si rappresenta / in Perugia / nel nobile teatro del Pavone / nel carnevale 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Perugia | tipografia del Pellicano presso Balducci | [1838] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 15,5x10,3; pp. 40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Perugia, Pavone | carnevale 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giovanni Emanuele Bidera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Vincenzio Baldini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Francesco Lolli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gregorio Bersani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Rinaldo Barbi | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eugenio Tancioni | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Domenico Rosi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. |