| ID | 5746 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARINO FALIERO / azione tragica / in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ferrara / la primavera 1839 / musica del Sig. Cav. Gaetano Donizzetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Pomatelli | [1839] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x10,4; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | primavera 1839 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Emanuele Bidera] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Migliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giulio Tosi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Carattoni | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Emanuele Viotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicola Petrini Zamboni | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cricca | maestro e direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Leonardi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Inserito il ballo Margherita di Scozia, musica («a riserva di qualche pezzo») di Giuseppe Valier (pp. 25-32). | ||||||||||||||||||||||||||||||||