ID 5774
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO
frontespizio

MARINO FALIERO / azione tragica in tre atti / del signor Gio. Emmanuele Bidera / posta in musica dal maestro / Cav. Gaetano Donizzetti

edizione Venezia s. a.
formato 18,1x11,8; pp. 36
parti atti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto Giovanni Emanuele Bidera
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Marino Faliero dogeGiuseppe Rebussini
Elena sua moglieAdellina [sic] Rosselli
Fernando intimo del dogeLuigi Fassinelli
Israele Bertucci capo dell'ArsenaleAchille Rivarola
Steno giovine venezianoLuigi Papa
Leoni patrizio uno dei DieciGiovanni Riboli
Irene damigella d'ElenaCarlotta Papa
Vincenzo servo del doge
Un gondoliere
Beltrame scultore
partigiani del doge
Pietro gondoliere
Guido pescatore
Messer Grande
I Dieci, artigiani, pescatori, cavalieri, dame, servitori
costumisti Rovagliaproprietario
osservazioni

[R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Lacera la c. del frontespizio, con perdita dell'ed. e dell'anno (si legge: «Ven ...»). Strana, data la presenza degl'interpreti, la mancata menzione di un teatro (che non può essere la Fenice). Il libretto potrebbe riferirsi a una ripresa al S. Benedetto posteriore al 1839 (per quest'anno, v. 6154), o anche a una rappr. in altra piazza veneta. Databile all'incirca agli anni 1840-1845. Da quel che resta delle note tipografiche («Dalla tipografia ...» e, sotto, «S. Zac ...»), potrebbe trattarsi di un libretto dello stesso ed. di 6154, nel cui frontespizio si legge: «Dalla tipografia di Giuseppe Molinari / in Rugagiuffa a S. Zaccaria» (identico il fregio del leone).