ID 5799
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI POLIUTO
title-page

[S. PIETRO] ACCADEMIA DI POESIA E MUSICA / che danno / gli alunni / dei pontificali seminari Romano e Pio / e / gli scolari / del Liceo del Pont. Sem. Rom. / nella chiesa di S. Apollinare / il 1 luglio 1867 / per celebrare / la secolare memoria / del martirio / dei SS. apostoli Pietro e Paolo // S. PIETRO / melodramma sacro / musica dell'opera Poliuto del maestro Donizetti

edition Romatipografia della Reverenda Camera Apostolica1867
format 20,7x14; pp. 18
acts parti 3
performance Roma, chiesa di S. Apollinare1 luglio 1867
libretto Salvatore Cammarano - Giuseppe Negri
composer Gaetano Donizetti
characters and performers
S. PietroGiuseppe Carosanti
S. ClementeLudovico Caroselli
S. PaoloLudovico Caroselli
Elio prefetto di RomaErcole Cappelloni
Gran sacerdote di GioveGiovanni Bernardoni
Coro di cristiani, sacerdoti di Giove e popolo 
orchestra and chorus Alessandro Orsiniconcertatore
remarks

[R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1840, col titolo Les martyrs. Iª ed. in R. Iª rappr. del libretto di Cammarano, Napoli, S. Carlo, 1848, col titolo Poliuto. A p. 3 Avvertimento di Negri: «Qualche piccola parte della musica viene omessa, come pure qualche variazione si è praticata nella poesia del Cammarano [...]». Le parti corrispondono a cantate, che recano i titoli La separazione, La condanna e Il martirio. Nel programma dell'accademia sono citati: «prosa latina» di Dionisio Merluzzi; Il primato di S. Pietro, carme di Pio Amati; La venuta di S. Pietro in Roma, ode pindarica di Pietro Scarelli; Apostolato di S. Pietro e di S. Paolo in Roma, inno italiano di Ettore Dolfi; Le lettere dei SS. Pietro e Paolo, ode italiana di Giorgio De Luchi; Le catene di S. Pietro, sonetto di Augusto Servanzi; Il carcere Mamertino, ode alcaica di Alessandro Volpini; Il martirio dei SS. apostoli Pietro e Paolo, terzine di Mario Moretti; I sepolcri dei SS. apostoli Pietro e Paolo, elegia latina di Francesco Tarnassi; I principi degli apostoli protettori di Roma, sestine di Angelo Loberti; La pietà dei principi verso i SS. apostoli Pietro e Paolo, canzone di Niccola Stoisman; La pietà dei popoli verso i principi degli apostoli, sonetto di Oreste Borgia; La fondazione della cattedra di S. Pietro in Roma e i suoi oracoli nel secolo XIX, ottave di Giuseppe Macchi. «Direttore della musica» Orsini Alessandro.