| ID | 5816 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MART - OL | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2796 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OLIVO E PASQUALE / dramma buffo / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / il carnovale dell'anno 1832 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Trieste | Michele Weis | [1832] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,5; pp. 75 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | carnevale 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Iacopo Ferretti] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Bergamin | |||||||||||||||||||||||||||||
| Caprara | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Foresti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Arnoldo Leon | compositore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Colla | maestro di musica, di bel canto e professore di forte piano | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1827. Inserito il ballo Hoel V duca di Bretagna, musica di L. Viviani (pp. 31-53). | |||||||||||||||||||||||||||||