| ID | 5833 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI ER - ES | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1451-1452 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI ESILIATI IN SIBERIA ossia OTTO MESI IN DUE ORE / melodramma romantico / in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'Ill.mi signori Capranica / il carnevale dell'anno 1832 / musica del Sig. maestro / Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Michele Puccinelli | [1832] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,7x9,8; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 46 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Valle | carnevale 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Domenico Gilardoni] - [Iacopo Ferretti] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Ferrari | inventore e dipintore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Margherita Marchesi | proprietario e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nicola Sartorj | proprietario e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Maria Pelliccia | primo violino e direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1827, col titolo Otto mesi in due ore. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||