ID 590
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RIVISTE P-Z
title-page

STRACCINARIA / rivista in 3 atti / di / Arnaldo Fraccaroli / e Renato Simoni / adattamento musicale / di / Carlo Lombardo

edition MilanoCarlo Lombardos. a.
format 22,5x12,2; pp. 23
acts atti 3
performance s. l.s. a.
libretto Arnaldo Fraccaroli - Renato Simoni
composer Leo Ascher - R. Boronat - Harold de Bozi - Irving Cohn - [Jacinto?] Guerrero - Carlo Lombardo - [René?] Mercier - José Padilla - Vincent Scotto - Frank Silver - France Wolter
remarks

[R.] Iª rappr. 1924, probabilmente a Milano. A p. 2 elenco della musica adoperata nella rivista, che però non comprende tutti i numeri del testo. Iª rappr. Milano, Olimpia, aprile 1924 (ES). Di Ascher è a. La salopette (II 14); di Boronat a. Il passo del cammello (I 1); di Bozi a. Voci nel bosco (II 15; probabilmente Les nuits au bois ripresa in III 24); di Cohn, che compare nella forma Cohor, e Silver a. Sì, non ho più banane (II 12; si tratta evidentemente del celebre song del 1923 Yes! We have no bananas); di Guerrero, che compare nella forma F. Guerrero, a. Veste della nonna (II 13); di Lombardo a. L'ultimo fox (II 9); di Mercier a. Sul boulevard (I 7-7a); di Padilla a. La violetera (I 3); di Scotto a. La stracciona (I 6); di Wolter sono a. Fior del mal (III 19) e a. Silma (III 22; sic ma 21). Si utilizzano inoltre: a. da Il barbiere di Siviglia (Tutti mi chiamano, I 2); couplets «degli straccioni» (Me ga dito una signora, I 3); a. da Il paese dei campanelli (Caramella, frak e guanti, I 4); a. da La danza delle libellule (Di fiori un alito molle, I 4-5); a. da La regina della notte (Siam gli scampoli d'amor, II 8); a. da La signorina Kanapé (Oh che bella principessa! II 10); a. Adolaro ringiovanisce (II 10; ripresa in III 16); a. da La danza delle libellule (Mio dolce amor, II 11); a. senza indicazione (O gente, mezzanotte è di già, III 17); a. da La signorina Kanapé (Silenzio tutti, siamo i nascituri, III 18); a. da L'ambasciatrice Leni (O Gigia mia stassera, III 20); duetto da La regina della notte (Burattino mio gentil, III 22); a. La baronessa dei Csikos (III 23). Gli atti si suddividono in 24 numeri musicali. In quarta di copertina elenco di operette dell'ed. Il nome del musicista Cohn compare nella forma Cohor.

languages

veneziano (I 3), romanesco (I 3), bolognese (I 3)