| ID | 5909 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI RE - RI | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA REGINA DI GOLCONDA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / in Modena nel R. teatro di Corte / l'autunno dell'anno 1842 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Vincenzi e Rossi | [1842] | |||||||||||||||||||||
| formato | 20,2x12,8; pp. 8 n.n.+27 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Pietro Rovaglia | a Francesco IV duca di Modena | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Corte | autunno 1842 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Crespolani | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Rovaglia | impresario | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Genova, Carlo Felice, 1828. | |||||||||||||||||||||||