| ID | 591 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | VAUDEVILLES ENT-FE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | FEMMENA 'E TRIATO ... / scene passionali ed umoristiche / di ambiente di palcoscenico / un atto di / Giuseppe Ascoli / tratto dalla canzone di G. Spagnolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | Ferd. Bideri | 1920 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x12,8; pp. 40 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina (fotografia di Ascoli) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Ascoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Ascoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ignota. Testo in napoletano con prosa. Nomi dei primi esecutori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | italiano (passim) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||