| ID | 5957 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3278-3279-3280 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Argentina / nel carnevale dell'anno 1849 / parole del signor Salvadore Cammarano / musica del signor cavaliere Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Menicanti | [1849] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x9,4; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | carnevale 1849 [3 gennaio] | RINALDI | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Maderazzi | macchinista e attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Niccola Sartori | direttore e proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Angelo Angelini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837. | |||||||||||||||||||||||||||||