| ID | 6000 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DONIZETTI R - Z | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ZINGARA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nella primavera del corrente anno / 1822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Orsiniana | 1822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10; pp. 61 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | primavera 1822 [12 maggio] | BLACK1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Sacchetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Ferraro | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Coccia | primo violino direttor dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruoli di Papaccione e Sguiglio), latino (I 3) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||