ID 6001
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE DONIZETTI U - Z
frontespizio

LA ZINGARA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per quarta opera dell'anno teatrale / 1831 e 1832 / occorrendo il fausto giorno natalizio / di / S. R. M. / la regina N. S. / vedova

edizione PalermoSocietà Tipografica1831
formato 17,3x12; pp. 48
parti atti 2
dedica Antonio Anzaldi amministratore al conte di Siracusa
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1831-1832
libretto [Andrea Leone Tottola]
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Argilla zingara, figlia di don SebastianoAlmerinda Manzocchi
Ines figlia di don RanuccioRosa Marchesi
Amelia governante di don RanuccioCarolina La Grua
Don Sebastiano Alvarez nemico di don Ranuccio 
Don Ranuccio Zappador castellano, padre di InesAndrea Spagni
Duca di Alziras ministro della visita dei magistratiGiovanni Grifo
Fernando fratello del duca di AlzirasAntonio Poggi
Papaccione custode del castelloFrancesco Vinco
Antonio Alvarez nipote di don SebastianoMariano Sansone
Squiglio servo di D. FernandoBasilio De Ninnis
Coro di domestici di Zappador; comparse: zingari, zingare 
scenografi Luigi Tasca
macchinisti Vito Sinigagliese
costumisti Innocente Marsolinicaposarto
orchestra e coro Agostino Lo Casciomaestro al cembalo
Ignazio Dasdiamaestro di cappella, compositore e direttore
Leonardo De Carloprimo violino e direttore dell'orchestra
altri operatori Onofrio Trapanidirettore sul palcoscenico
Domenico Cavallari Spadaforaarchitetto del R. teatro
osservazioni

[R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1822. Testo con prosa. Iª ed. in R.

linguaggi

napoletano (ruolo di Papaccione), latino (I 3)