ID 6022
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI CAN-CENERENTOLA
frontespizio

LA CENERENTOLA o sia LA BONTÀ IN TRIONFO / melodramma giocoso / da rappresentarsi / nell'Imp. e R. teatro / degli Avvalorati / nell'estate 1820

edizione LivornoPietro Meucci[1820]
formato 17,2x11,1; pp. 38
parti atti 2
rappresentazione Livorno, Avvaloratiestate 1820
libretto [Iacopo Ferretti]
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Don Ramiro principe di SalernoDomenico Bertozzi
Dandini suo cameriereFerdinando Lauretti
Don Magnifico barone di Monte Fiascone padre diNiccola Tacci
Clorinda e diLuigia Gaggi
TisbeRosa Catani
Angelina sotto nome di Cenerentola, figliastra di don MagnificoEster Mombelli
Alidoro filosofo, maestro di don RamiroGaetano Dal Monte
Coro di cortigiani del principe, dame 
scenografi Giovanni Bonsignoripittore
Luigi Facchinellipittore
macchinisti Lazzero Paoli
costumisti Francesco Cesari
Giuseppe Bagnani
coreografi Geatano [sic] Gioia
orchestra e coro Giuseppe Morianiprimo violino e direttore d'orchestra
Pietro Romanimaestro al cembalo
altri operatori Domenico Venturinidirettore del palcoscenico
osservazioni

[R.] Ia rappr. Roma, Valle, 1817. A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino.