ID 6047
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI CENERENTOLA
frontespizio

LA CENERENTOLA ossia LA BONTÀ IN TRIONFO / dramma giocoso in 2 atti / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per sesta opera / dell'anno teatrale 1859-60

edizione PalermoFrancesco Lao1860
formato 17,5x11,1; pp. 43
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1859-1860
libretto [Iacopo Ferretti]
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Don Ramiro principe di SalernoRosario Sirchia
Dandini suo cameriereLuigi Saccomanno
Don Magnifico barone di monte Fiascone, padre diEduardo Papini
ClorindaTeresa Zucco
TisbeMarianna Chiari
Angelina sotto nome di Cenerentola, figliastra di D. MagnificoMaria Talvò
Alidoro filosofo, maestro di D. RamiroGiuseppe Catalano
Coro di cortigiani del principe e di dame di Cenerentola 
scenografi Antonino Alcozerpittore figurista
Giovanni Lentinipittore
Luigi Lojaconopittore figurista
macchinisti Antonino Pipi
costumisti Giovanni Canecaposarto
orchestra e coro Leonardo De Carloprimo violino e direttore dell'orchestra
Agostino Lo Castomaestro di cappella al cembalo funzionante da direttore
Giovanni Scaglionemaestro direttore ed istruttore de' cori
altri operatori Ignazio Pellegrinidirettore del palcoscenico
Giuseppe Sapiopoeta del teatro
Tommaso La Lumiaattrezzista
Arcangelo Lauriaarchitetto del teatro
osservazioni

[R.] Ia rappr. Roma, Valle, 1817. A p. 5 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati.