| ID | 6069 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI IL BARBIERE | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL BARBIERE DI SIVIGLIA / dramma buffo per musica / del celebre maestro Rossini / da rappresentarsi / nel / nobile teatro di S. Giacomo / in Corfù / nel carnovale del'anno 1847  | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Corfù] | tipografia del Governo | 1847 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x11; pp. 53 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi  | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Corfù, S. Giacomo | carnevale 1847 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Cesare Sterbini] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Crespino Gualandi | pittore e disegnatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Andrea Grassi | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Wachter | ||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | A. Ghislanzoni | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Castignaci | maestro e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Roma, Argentina, 1816, col titolo Almaviva o sia L'inutile precauzione. Cancellata nel frontespizio la stagione e sostituita a penna con «autunno 1851»; sostituiti a penna anche i nomi dei cantanti e degli orchestrali.  | |||||||||||||||||||||||||||||