| ID | 6091 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI AL-AU | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 363 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | AURELIANO IN PALMIRA / dramma serio per musica / di / Gian Francesco Romanelli [sic] / da rappresentarsi / nel teatro dell'illustrissima Comunità / di Reggio / la fiera del MDCCCXVI | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | G. Davolio | [1816] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,1x12,7; pp. 51+9 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Osea Francia | a Francesco IV d'Este - Maria Beatrice d'Este | alle pp. 5-6; Reggio 27 IV 1816 | ||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunità | fiera 1816 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] - Gian Francesco Romanelli | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Agostino Protti | ||||||||||||||||||||||||||
| Carlo De Vincenti detto Comaschino | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Nicola Mazza | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Saverio Sassi | ||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Alessandro Fabbri | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Prospero Silva | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Bartolomeo Martelli | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1814 (26 dicembre 1813). | ||||||||||||||||||||||||||