ID | 6114 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI LE SIÈGE | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | L'ASSEDIO DI CORINTO / melodramma in tre atti / tradotto dal francese / da rappresentarsi / nel real teatro di S. Carlo / il 4 ottobre / ricorrendo il faustissimo giorno onomastico / di / sua maestà / Francesco I / re del regno delle Due Sicilie | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1828 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 18x11; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 4 ottobre 1828 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Luigi Balocchi] - [Alexandre de Soumet] - [Calisto Bassi] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Antonio Niccolini | architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni | ||||||||||||||||||||||||||||
Pasquale Canna | inventore, direttore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Sacchetti | ||||||||||||||||||||||||||||||
Niccola Pellandi | ||||||||||||||||||||||||||||||
Raffaele Trifari | ||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Fortunato Quériau | |||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Corazza | ||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Tommaso Novi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Pietro Hus | |||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra, 1826, col titolo Le siège de Corinthe. |