ID | 6119 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI LE SIÈGE | |||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4074.4 | ||||||||||||||||||||||||||||
title-page | L'ASSEDIO DI CORINTO / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel Gran teatro / di Trieste / l'autunno dell'anno 1829 | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | [Trieste] | Michele Weis | [1829] | |||||||||||||||||||||||||||
format | 17,6x11; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
performance | Trieste, Grande | autunno 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Luigi Balocchi] - [Alexandre de Soumet] - [Calisto Bassi] | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Tranquillo Orsi | |||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Angelo Bergamin | |||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Giovanni Cazzola | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Desirò | maestro e direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Giuseppe Pomiati | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
Korini | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra. 1826, col titolo Le siège de Corinthe. Nel frontespizio è definito «tragedia lirica» , alla fine dell'atto «dramma». |