| ID | 612 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ASI-ASP | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL COSCRITTO / melodramma in quattro parti / parte 1 La partenza / parte 2 La veglia / parte 3 Le nozze / parte 4 Il ritorno del coscritto / la poesia è di Almerindo Spadetta / la musica è del maestro Mario Aspa / pel / real teatro del Fondo / nella està del 1851 / per le cure della regia amministrazione / dei reali teatri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stabilimento tipografico del Poliorama | 1851 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,8x11,3; pp. 63 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo | estate 1851 [agosto] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Almerindo Spadetta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Mario Aspa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Michele Papa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Filippo Buono | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Guillaume | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Filippo Colazzi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fausto Niccolini | architetto decoratore de' reali teatri e della real soprintendenza de' teatri e spettacoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||