| ID | 6130 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI LE SIÈGE | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ASSEDIO DI CORINTO / tragedia lirica in tre atti / traduzione dal francese / da Callisto Bassi / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nel carnovale dell'anno 1836 / musica del cavaliere / Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | tipografia di Commercio | [1836] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,4; pp. 31 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina, frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Calisto Bassi (traduttore)] - [Luigi Balocchi] - [Alexandre de Soumet] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Cosso | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro direttore al cembalo ed istruttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Mares | primo violino e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Cosso | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra. 1826, col titolo Le siège de Corinthe. Nel frontespizio è indicato «tragedia liricaf1fs24»f0fs23 , alla fine dell'atto III «Fine del drammaf1fs24»f0fs23 . | |||||||||||||||||||||||||||||