| ID | 617 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ASI-ASP | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | I DUE SAVOIARDI / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo / nell'inverno del 1838 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1838 | |||||||||||||||||||||
| formato | 21x12,5; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo | inverno 1838 [4 marzo] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | Leopoldo Tarantini - Iacopo Ferretti | |||||||||||||||||||||||
| musica | Mario Aspa | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Niccola Pellandi | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Corazza | |||||||||||||||||||||||
| Domenico Pappalardo | ||||||||||||||||||||||||
| Fortunato Quériau | direttore | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | |||||||||||||||||||||||
| Felice Cerrone | ||||||||||||||||||||||||
| Francesco Castagna | ||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto de' reali teatri | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||