ID | 6175 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI BIANCA | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | BIANCA E FALLIERO / melodramma / del Sig. Felice Romani / posto in musica / dal maestro Sig. Gioachino Rossini / che si rappresenta / nel teatro dell'Accademia / dei / Filodrammatici / di Milano / la primavera 1826 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Giacomo Pirola | 1826 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 20,3x12,7; pp. 45 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Accademia dei Filodrammatici | primavera 1826 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini - Giacomo Panizza - Carlo Valentini | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||
Paolo Landriani | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gaspare Galleari | ||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | don Diego De Araciel | primo violino direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo Pedroni | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Salvioni | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Davide Banderali | maestro direttore per il canto | ||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1820 (26 dicembre 1819). |