| ID | 6176 | |||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI BIANCA | |||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 525 | ||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BIANCA E FALLIERO o sia IL CONSIGLIO DEI TRE / melodramma / del Sig. Felice Romani / da rappresentarsi / nel teatro Eretenio / di Vicenza / l'estate MDCCCXXVII | |||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Vicenza | tipografia Parise | [1827] | |||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,3x11,8; pp. 58 | |||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Vicenza, Eretenio | estate 1827 | ||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Leopoldo Sacchetti | |||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Picutti | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Santo Sacchetto | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Cattinari | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giacomo Serafini | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Aliani | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
| Felice Bregozzo | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Antonio Rigato | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Fornari | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1820 (26 dicembre 1819). | |||||||||||||||||||||||||||