| ID | 6178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI BIANCA | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BIANCA E FALLIERO ossia IL FOSCARINI / melodramma per musica / da rappresentarsi / in Lucca / nel R. teatro del Giglio / sotto la protezione di S. A. reale / Carlo Lodovico di Borbone / infante di Spagna e duca di Lucca / nell'estate in autunno del 1829 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Lucca] | Benedini e Rocchi | [1829] | |||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15x10; pp. 38 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Giglio | estate - autunno 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Mechetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Uccelli | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Angelo Puccini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Massimiliano Quilici | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Matteo Quilici | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Bonuccelli | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Zurlini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1820 (26 dicembre 1819). | |||||||||||||||||||||||||||||||||