| ID | 6182 | |||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI BIANCA | |||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 528 | ||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BIANCA E FALLIERO ossia IL CONSIGLIO DEI TRE / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / nel carnovale 1831 | |||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | [1831] | |||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x9,7; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1831 | ||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonietta Maggi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||
| Friedrich Horschelt | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Luchini | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1820 (26 dicembre 1819). | |||||||||||||||||||||||||||